PORTE DI INGRESSO IN LEGNO
Portoni di primo ingresso in legno massiccio realizzabili in varie misure ed essenze.
I portoni di primo ingresso in legno massiccio sono realizzati su misura, disponibili in tutte le essenze e finiture, anche antichizzate, lavorate dalla Navello.
Tutti gli spigoli sono arrotondati per dare un maggior supporto alla verniciatura ed una più raffinata linea al portone.
I portoni sono realizzati nei modelli:
OMERO con battente di sezione 114x92 e telaio 78x92 mm, doppia guarnizione di tenuta montata sul telaio, cerniere anuba regolabili da 14 mm.
NOVECENTO con battente di sezione 114x68 e telaio 68x68 mm, doppia guarnizione di tenuta montata sul telaio, cerniere anuba regolabili da 14 mm.
NUVOLA e NUVOLA TECNCIA in legno-alluminio con battente di sezione 120x90 (113x74 nuvola tecnica) e telaio 74x80 mm, tripla guarnizione di tenuta montata sul telaio, cerniere anuba regolabili da
14 mm.
PANTOGRAFATO con battente di spessore 68 mm o 92 mm, formato da un pannello unico assemblato con le lamelle perimetrali in essenza e l'interno riempito con un coibentante in eco-sughero ad alta
densità, la parte esterna in multistrato rivestita in essenza può essere pantografata a richiesta.
I Portoncini OMERO, NOVECENTO e NUVOLA, con maniglione antipanico, sono certificati come porte idonee per le vie di fuga.
I pannelli bugnati sono realizzati in MDF idrofugo per esterni impiallacciati in essenza. A richiesta si possono inserire i pannelli coibentati per ridurre la trasmittanza
termica complessiva del portoncino.
La suddivisione dei pannelli, in tutti i modelli, può essere variata e personalizzata con l’aggiunta di uno o due montanti verticali e/o di traverse orizzontali, inoltre tutti i pannelli possono
essere sostituiti con vetro
SPECIFICHE
SPECIFICHE PRESTAZIONALI PORTONCINO OMERO .
PERMEABILITA' ALL'ARIA EN 1026 e UNI EN 12207classe 4
TRASMITTANZA TERMICA UNI EN ISO 10077/1 e UNI EN ISO 10077/2 Uw 0,95 w/mqk valore riferito ad un portone con pannelli coibentati, un'anta 900x2200 mm
TENUTA ALL'ACQUA EN 1027 e UNI EN 12208 classe 7A
RESISTENZA AL VENTO EN 12211 e UNI EN 12210classe C4
SPECIFICHE PRESTAZIONALI PORTONCINO NUVOLA E NUVOLA TECNICA
PERMEABILITA' ALL'ARIA EN 1026 e UNI EN 12207 classe 4
TRASMITTANZA TERMICA UNI EN ISO 10077/1 e UNI EN ISO 10077/2
Uw 1,4 w/mqk valore riferito ad un portone con pannelli coibentati, un'anta 900x2200 mm
TENUTA ALL'ACQUA EN 1027 e UNI EN 12208 classe 8A
RESISTENZA AL VENTO EN 12211 e UNI EN 12210 classe A4
SPECIFICHE PRESTAZIONALI PORTONCINO NOVECENTO
PERMEABILITA' ALL'ARIA EN 1026 e UNI EN 12207 classe 4
TRASMITTANZA TERMICA UNI EN ISO 10077/1 e UNI EN ISO 10077/2 Uw 1,3 w/mqk valore riferito ad un portone con pannelli coibentati,un'anta 900x2200 mm
TENUTA ALL'ACQUA EN 1027 e UNI EN 12208classe 2A
RESISTENZA AL VENTO EN 12211 e UNI EN 12210 classe B4
GOOD VIBE
Gli infissi in legno hanno la capacità di armonizzarsi con qualsiasi tipo di arredamento; se manutenuti nel modo corretto vantano una buona durata negli anni sia in termini di
estetica che di funzionalità.
Il legno infatti è un ottimo isolante termico e acustico, non a caso il suo utilizzo nel mondo dei serramenti risale ai tempi più antichi e oggi giorno viene perfettamento
coniugato con le moderne tecnologie costruttive.
Rispetto al passato oggi difficilmente troveremo in commercio infissi in legno massello, in quanto, per permettere al legno di assumere caratteristiche di indeformabilità pur mantenendo
inalterati i suoi requisiti estetici, il legno grezzo